La baia di Isola Rossa è stata scelta come tappa per i campionati assoluti di shortboard e bodyboard 2024 della Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard.
Siete pronti per un settembre da ricordare? La baia di La Marinedda si prepara a diventare ancora una volta il palcoscenico del surf italiano e internazionale, ospitando la ventesima edizione del contest di surf più longevo d’Italia, il Marinedda Surf Open. Ma quest’anno c’è una novità che rende l’evento ancora più speciale: il MarineddaBay Open sarà per la prima volta tappa del campionato assoluto della FISSW – Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard, un appuntamento decisivo per incoronare i campioni italiani di shortboard e bodyboard!
Il waiting period inizia il 15 settembre, e l’attesa è già alle stelle. I migliori surfisti, non solo italiani ma anche internazionali, stanno affinando le loro tavole per affrontare le onde potenti del North Shore sardo. Immaginate l’adrenalina: 64 atleti pronti a darsi battaglia in una delle baie più spettacolari della Sardegna, con 32 surfisti maschili e 16 femminili per lo shortboard, e 8 atleti per ciascuna categoria del bodyboard. Le iscrizioni sono aperte, ma si chiudono non appena scatta il semaforo verde!
Siamo felici che l’Hotel Marinedda è tra le attività locali che hanno reso possibile tutto questo: Il Marinedda Bay Open – Campionato Assoluto Shortboard e Bodyboard 2024 è organizzato con il patrocinio del Comune di Trinità d’Agultu e della FISSW – Federazione Italiana Surfing, Sci nautico e Wakeboard, e ed è supportato da Costa Rossa Sardegna e altre attività del nostro territorio.
Questo evento settimanale, che si tiene tutta l’estate ogni martedì sera, è un’opportunità per vivere un’esperienza culturale completa, scoprendo la tradizione, l’arte e l’ospitalità della Gallura. Il cuore dell’evento è il mercatino serale lungo Via Roma, che si trasforma in un vivace mercato all’aperto. Qui troverai tanti prodotti artigianali, dai tappeti tradizionali aggesi ai gioielli unici realizzati con materiali locali. Potrai scovare oggetti d’artigianato in legno e intarsi, lavori in sughero, candele profumate, marmellate genuine e costumi tipici. Inoltre, puoi ammirare collezioni di costumi da bagno e teli mare ispirati ai disegni e ai colori dei tappeti tradizionali.
Per l’occasione, il paese accoglie anche spettacoli ed esibizioni itineranti, presentazioni di libri e laboratori per bambini. L’esperienza ad Aggius non sarebbe completa senza assaporare le delizie culinarie della Gallura. Durante il Martedì nel Borgo potrai partecipare a percorsi enogastronomici in collaborazione con le cantine locali e gustare specialità come “li Frisjoli”, le frittelle di Carnevale, la “suppa cuata”, la zuppa gallurese e “li bruglioni”, i tradizionali ravioli.
Il borgo offre anche un viaggio nella cultura e nella storia. Aggius, insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, è immerso tra maestose rocce di granito e sugherete. Questo borgo pittoresco è noto per le sue viuzze intrecciate, piazzette nascoste, antiche chiese e musei che raccontano una storia antica.
Mentre passeggi tra i vicoli di granito potrai scoprire murales e opere d’arte di artisti sardi come Simone Sanna e Josephine Sassu. Tutto ha preso inizio col soggiorno ad Aggius di Maria Lai Il progetto e ora AAAperto ha trasformato Aggius in un museo a cielo aperto, con contributi di artisti famosi come Tellas, Giovanni Campus, Rosanna Rossi, Zaza Calzia e tanti altri. I musei del borgo, tra cui il MEOC e il Museo del Banditismo, offrono un affascinante viaggio nel passato: Il MEOC, uno dei più grandi musei etnografici dell’isola, ospita una “Casa tradizionale” e collezioni di abiti e canti corali, mentre il Museo del Banditismo racconta la storia avvincente del banditismo locale, celebrata nel romanzo “Il Muto di Gallura” e nel film di Matteo Fresi.
Dopo la vittoria nel 2023, il 5 stelle di Isola Rossa è di nuovo in nomination tra le migliori destinazioni SPA al mondo.
State cercando un luogo in cui trascorrere una vacanza al mare con servizi di qualità e un centro SPA con una ricca varietà di trattamenti per ritrovare benessere e bellezza? L’Hotel Marinedda 5 stelle nel Nord Sardegna, è in lizza anche quest’anno tra le Best Destination SPAs in the World, le migliori destinazioni SPA al mondo per Condé Nast Traveller.
Prenditi cura del tuo corpo e rilassati con la talassoterapia durante una vacanza al mare in Costa Rossa.
La chiamano remise en forme, letteralmente rimettersi in forma per ritrovare il benessere fisico, mentale ed energetico. Spiagge di sabbia chiara, il verde della macchia mediterranea e un rinomato centro Thalasso & SPA hanno reso l’Hotel Marinedda una delle destinazioni più amate da chi desidera ritrovare la forma fisica e rilassarsi. Un luogo dove il fascino selvaggio della Costa Rossa si unisce a un’ospitalità di qualità, alla buona cucina e a trattamenti benessere che nascono dal mare con la talassoterapia.
Condé Nast Traveller UK incorona l’hotel 5 stelle tra le Best Destination SPAs in the World per una vacanza Thalasso rigenerante nel Nord Sardegna.
C’è un indirizzo sicuro per le tue prossime vacanze, una destinazione in cui benessere fa rima con talassoterapia, rituali con essenze e profumi di Sardegna, piscine di acqua di mare riscaldata, massaggi di coppia e trattamenti benessere in acqua. Un luogo dove la bellezza naturale della Gallura si fonde con un’ospitalità di qualità e con un’esperienza benessere di altissimo livello.
Con un punteggio di 93,38, l’Hotel Marinedda entra nell’olimpo delle migliori destinazioni SPA al mondo, premiato dalla prestigiosa rivista di viaggi Condé Nast Traveller UK con il Reader’s Choice Awards 2023. Uno dei premi più ambiti nel settore dei viaggi assegnato direttamente dai lettori del magazine, frutto di un’attenta selezione da parte della rivista che per dodici mesi ha individuato gli hotel e resort che hanno reso indimenticabili i loro viaggi in tutto il mondo.
10 itinerari, 10 idee per la tua vacanza in famiglia. Esplora sentieri panoramici, spiagge bianche, affascinanti borghi e le delizie della tradizione enogastronomica.
Tra le meraviglie del Nord Sardegna, c’è un luogo in cui il tempo sembra sospeso e la natura si svela in tutto il suo splendore. Nella suggestiva Costa Rossa e tra le dune di Badesi, l’incontro tra mare e colline crea un paesaggio da sogno, attraverso panorami mozzafiato, spiagge incantevoli e affascinanti colline. In questa danza tra onde e sentieri circondati da una lussureggiante macchia mediterranea, si nasconde un tesoro di emozioni e romanticismo. Da questo incantevole e pittoresco tratto di costa, si possono intraprendere affascinanti viaggi verso destinazioni che combinano perfettamente il mare, la storia e la natura.
Passeggiate panoramiche
Per gli amanti del trekking, la costa nord della Sardegna offre un’ampia scelta di percorsi panoramici che vi condurranno attraverso paesaggi mozzafiato. Ecco alcuni sentieri che vi suggeriamo:
Da Isola Rossa alla spiaggia di Li Feruli
Questo percorso inizia dal pittoresco borgo di pescatori di Isola Rossa e vi porterà lungo la costa verso la spiaggia di Li Feruli che confina con il comune di Badesi. Ammirate le scogliere rosse che si affacciano sul mare cristallino attraverso le calette della scogliera di Li Bicchi Russi La Spiaggi di Li Puzzi, L’Oltu di Li Canni per poi concedersi una pausa rilassante sulla spiaggia di Li Feruli.
Sentiero di Punta Li Canneddi
Partendo dalla spiaggia di La Marinedda, potrete seguire questo sentiero che vi condurrà verso Punta Li Canneddi, così chiamata per la molteplicità di forme e di sculture di granito rosa che, con il loro essere affusolate, assomigliano a delle canne. Lungo il percorso, potrete ammirare la splendida vista sulla costa, con le sue rocce rosse e le acque turchesi. Raggiunta la punta, sarete ricompensati con un panorama mozzafiato sulla baia di Cala Canneddi.
Il sentiero dell’Eremita
Questo itinerario vi condurrà alla scoperta delle spiagge più caratteristiche della costa nord ovest dell’isola, tra affascinanti formazioni rocciose e insenature nascoste. Tra i sentieri più amati, spicca il Sentiero dell’Eremita, una lunga passeggiata della durata di due ore, che ha inizio dalla splendida spiaggia di Li Cossi per poi arrivare a Tinnari. La spiaggia di Tinnari è caratterizzata da una forma a doppio arco che si unisce al centro grazie ad un gruppo di scogli e che si affaccia verso un mare dagli incredibili colori.
Situata vicino a Isola Rossa, questa spiaggia offre un ambiente tranquillo e un paesaggio naturale intatto. Circondata da dune sabbiose e macchia mediterranea, è un vero paradiso per gli amanti della natura e dei panorami mozzafiato.
Questa suggestiva spiaggia si trova tra Isola Rossa e Badesi, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca e acque turchesi. La sua bellezza naturale e la tranquillità che la circonda la rendono una meta ideale per una giornata di relax. Lungo questa splendida spiaggia si trova l’Hotel Marinedda Thalasso & SPA che offre una varietà di servizi e comfort. Con la sua posizione privilegiata di fronte alla spiaggia, permette agli ospiti di godere appieno della mezzaluna di sabbia bianca e del mare color turchese.
Con i suoi circa 8 chilometri di sabbia dorata, la spiaggia di Badesi è una delle più lunghe della zona. L’ampio litorale offre spazio sufficiente per trovare un posto tranquillo anche durante i periodi di maggior affluenza. Le acque limpide e la vista panoramica sul Golfo dell’Asinara ne fanno una meta imperdibile.
Situata tra Badesi e Valledoria, è la principale spiaggia di Badesi, che si estende ben 8 km costeggiando il Resort & SPA Le Dune. Questa spiaggia è caratterizzata da dune sabbiose e una vasta distesa di sabbia fine. È circondata da una ricca vegetazione e offre uno scenario naturale mozzafiato.
Un’altra splendida spiaggia tra Badesi e Valledoria, famosa per le sue dune e la sabbia chiara e finissima. Questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti della natura, offrendo non solo la possibilità di praticare sport acquatici come il surf e il windsurf, ma anche di godersi lunghe passeggiate romantiche lungo la riva.