Prenditi cura del tuo corpo e rilassati con la talassoterapia durante una vacanza al mare in Costa Rossa.
La chiamano remise en forme, letteralmente rimettersi in forma per ritrovare il benessere fisico, mentale ed energetico. Spiagge di sabbia chiara, il verde della macchia mediterranea e un rinomato centro Thalasso & SPA hanno reso l’Hotel Marinedda una delle destinazioni più amate da chi desidera ritrovare la forma fisica e rilassarsi. Un luogo dove il fascino selvaggio della Costa Rossa si unisce a un’ospitalità di qualità, alla buona cucina e a trattamenti benessere che nascono dal mare con la talassoterapia.
Condé Nast Traveller UK incorona l’hotel 5 stelle tra le Best Destination SPAs in the World per una vacanza Thalasso rigenerante nel Nord Sardegna.
C’è un indirizzo sicuro per le tue prossime vacanze, una destinazione in cui benessere fa rima con talassoterapia, rituali con essenze e profumi di Sardegna, piscine di acqua di mare riscaldata, massaggi di coppia e trattamenti benessere in acqua. Un luogo dove la bellezza naturale della Gallura si fonde con un’ospitalità di qualità e con un’esperienza benessere di altissimo livello.
Con un punteggio di 93,38, l’Hotel Marinedda entra nell’olimpo delle migliori destinazioni SPA al mondo, premiato dalla prestigiosa rivista di viaggi Condé Nast Traveller UK con il Reader’s Choice Awards 2023. Uno dei premi più ambiti nel settore dei viaggi assegnato direttamente dai lettori del magazine, frutto di un’attenta selezione da parte della rivista che per dodici mesi ha individuato gli hotel e resort che hanno reso indimenticabili i loro viaggi in tutto il mondo.
10 itinerari, 10 idee per la tua vacanza in famiglia. Esplora sentieri panoramici, spiagge bianche, affascinanti borghi e le delizie della tradizione enogastronomica.
Tra le meraviglie del Nord Sardegna, c’è un luogo in cui il tempo sembra sospeso e la natura si svela in tutto il suo splendore. Nella suggestiva Costa Rossa e tra le dune di Badesi, l’incontro tra mare e colline crea un paesaggio da sogno, attraverso panorami mozzafiato, spiagge incantevoli e affascinanti colline. In questa danza tra onde e sentieri circondati da una lussureggiante macchia mediterranea, si nasconde un tesoro di emozioni e romanticismo. Da questo incantevole e pittoresco tratto di costa, si possono intraprendere affascinanti viaggi verso destinazioni che combinano perfettamente il mare, la storia e la natura.
Passeggiate panoramiche
Per gli amanti del trekking, la costa nord della Sardegna offre un’ampia scelta di percorsi panoramici che vi condurranno attraverso paesaggi mozzafiato. Ecco alcuni sentieri che vi suggeriamo:
Da Isola Rossa alla spiaggia di Li Feruli
Questo percorso inizia dal pittoresco borgo di pescatori di Isola Rossa e vi porterà lungo la costa verso la spiaggia di Li Feruli che confina con il comune di Badesi. Ammirate le scogliere rosse che si affacciano sul mare cristallino attraverso le calette della scogliera di Li Bicchi Russi La Spiaggi di Li Puzzi, L’Oltu di Li Canni per poi concedersi una pausa rilassante sulla spiaggia di Li Feruli.
Sentiero di Punta Li Canneddi
Partendo dalla spiaggia di La Marinedda, potrete seguire questo sentiero che vi condurrà verso Punta Li Canneddi, così chiamata per la molteplicità di forme e di sculture di granito rosa che, con il loro essere affusolate, assomigliano a delle canne. Lungo il percorso, potrete ammirare la splendida vista sulla costa, con le sue rocce rosse e le acque turchesi. Raggiunta la punta, sarete ricompensati con un panorama mozzafiato sulla baia di Cala Canneddi.
Il sentiero dell’Eremita
Questo itinerario vi condurrà alla scoperta delle spiagge più caratteristiche della costa nord ovest dell’isola, tra affascinanti formazioni rocciose e insenature nascoste. Tra i sentieri più amati, spicca il Sentiero dell’Eremita, una lunga passeggiata della durata di due ore, che ha inizio dalla splendida spiaggia di Li Cossi per poi arrivare a Tinnari. La spiaggia di Tinnari è caratterizzata da una forma a doppio arco che si unisce al centro grazie ad un gruppo di scogli e che si affaccia verso un mare dagli incredibili colori.
Situata vicino a Isola Rossa, questa spiaggia offre un ambiente tranquillo e un paesaggio naturale intatto. Circondata da dune sabbiose e macchia mediterranea, è un vero paradiso per gli amanti della natura e dei panorami mozzafiato.
Questa suggestiva spiaggia si trova tra Isola Rossa e Badesi, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca e acque turchesi. La sua bellezza naturale e la tranquillità che la circonda la rendono una meta ideale per una giornata di relax. Lungo questa splendida spiaggia si trova l’Hotel Marinedda Thalasso & SPA che offre una varietà di servizi e comfort. Con la sua posizione privilegiata di fronte alla spiaggia, permette agli ospiti di godere appieno della mezzaluna di sabbia bianca e del mare color turchese.
Con i suoi circa 8 chilometri di sabbia dorata, la spiaggia di Badesi è una delle più lunghe della zona. L’ampio litorale offre spazio sufficiente per trovare un posto tranquillo anche durante i periodi di maggior affluenza. Le acque limpide e la vista panoramica sul Golfo dell’Asinara ne fanno una meta imperdibile.
Situata tra Badesi e Valledoria, è la principale spiaggia di Badesi, che si estende ben 8 km costeggiando il Resort & SPA Le Dune. Questa spiaggia è caratterizzata da dune sabbiose e una vasta distesa di sabbia fine. È circondata da una ricca vegetazione e offre uno scenario naturale mozzafiato.
Un’altra splendida spiaggia tra Badesi e Valledoria, famosa per le sue dune e la sabbia chiara e finissima. Questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti della natura, offrendo non solo la possibilità di praticare sport acquatici come il surf e il windsurf, ma anche di godersi lunghe passeggiate romantiche lungo la riva.
Vacanzieri e non, neofiti o pescatori esperti: ciò che conta in una battuta di pesca è la compagnia giusta. Per trascorrere una giornata all’insegna dello sport, ma anche per ammirare la costa da una prospettiva privilegiata e, se si è fortunati, scorgere esemplari di balenottere e delfini. Bei ricordi che resteranno nella memoria di tutti.
Avventure a contatto con la natura, lungo tratti di mare incontaminati e ricchi di pescato nel Golfo dell’Asinara. Base di partenza Isola rossa, piccolo borgo di pescatori nel cuore della Costa Rossa che deve il suo nome all’isolotto su cui si affaccia. Dal porto del borgo, partono i fisherman della Poseidon Fishing: prestigiose barche, le migliori attrezzatura e l’assistenza di un equipaggio esperto e professionale per far fronte ad ogni tipo di cattura.
Tra le tecniche che regalano maggiori emozioni la traina d’altura, da svolgere al largo nelle acque più profonde tra il Golfo dell’Asinara e le Bocche di Bonifacio, alla ricerca delle prede da trofeo: tonni, alalunghe, aguglie imperiali e lampughe. Più raffinata, la traina costiera che sa regalare grosse soddisfazioni come ricciole, dentici, barracuda, palamite e tonni. Le correnti tra il Nord Sardegna e le Bocche di Bonifacio sono lo scenario perfetto per mettere in pratica il vertical jigging, tecnica riservata ai veri sportivi, e il drifting diurno e notturno per catture di tonni giganti, pesci spada e grandi ricciole.
Il martedì? E’ il giorno giusto per scoprire la vera Gallura con una passeggiata nel borgo di Aggius tra artigianato, arte, musei, gastronomia e esposizioni.
Tra gli appuntamenti da non perdere quest’estate in Gallura c’è il Martedì nel borgo, il mercatino estivo del martedì sera di Aggius, borgo Bandiera Arancione del Touring Club immerso tra rocce di granito e sugherete, famoso per gli intrecci delle sue vie tra piazzette nascoste, antiche chiese e musei che raccontano la storia e le tradizioni di questa terra.
L’occasione giusta per trovare oggetti di artigianato locale: opere in legno e intarsi, lavori in cartapesta, gioielli, cestini, candele profumate, coltelli, marmellate genuine, tappeti, costumi e teli mare, per non parlare dei numerosi punti di ristorazione dove gustare specialità e piatti tipici della Sardegna e della Gallura. E per un’immersione culturale, anche la visita dei musei che hanno reso unico questo paesino, raggiungibile con 20 minuti di auto dall’Hotel Marinedda.
Una giornata ideale in questo borgo di pietra della Gallura inizia con la scoperta delle sue casette dai balconi fioriti, dove ciclamini, margherite e viole sembrano partecipare al concorso del “balcone più bello del borgo”. Dovrebbe poi includere la ricerca di scorci unici da immortalare, come i viottoli di granito in cui porte di garage e cantine sono diventate tavolozze per opere d’arte di artisti sardi come Simone Sanna o Josephine Sassu. Da non perdere anche le piazzette dedicate alle tradizioni locali, come la piazza di La Pampana o quella delle Danze, le chiese antiche del Rosario, d’Itria e Santa Croce.
Anche i bistrot e i caffè locali, incastonati negli scenografici viottoli e nelle caratteristiche piazzette del centro, si fanno notare grazie agli eleganti ingressi incorniciati da rose rosse rampicanti.
Se trascorri le vacanze in questa regione del Nord Sardegna ti consigliamo alcune mete e cose da fare a cui non dovresti rinunciare.
Che le spiagge della Gallura siano un sogno ad occhi aperti lo sai già. D’altronde l’hai scelta come meta delle tue vacanze estive perché vuoi goderti un sano relax di sole e mare cristallino, sdraiato su soffici distese di sabbia bianca.
E in Gallura non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ci sono le spiagge insignite del riconoscimento della Bandiera Blu che si distinguono soprattutto per i servizi offerti e poi ci sono le spiagge “wild”, più segrete, quelle che sanno come farti entrare in una dimensione a contatto con la natura.
Se trascorri le tue vacanze in Gallura senz’altro avrai già messo nella tua bucket list una visita alla Costa Smeralda e in particolare a Porto Cervo, il centro più glam della Sardegna. Tra le esperienze più affascinanti non dovresti perdere la gita in barca all’Arcipelago di La Maddalena o nel Golfo dell’Asinara, e un tour in uno dei siti archeologici per vedere i famosi nuraghi (tra i più importanti Nuraghe Majori di Tempio Pausania e La Prisgiona di Arzachena).
Certo non puoi rinunciare a questi appuntamenti ma lasciaci suggerire, da galluresi, altre cose da fare e vedere per poter dire “Sono stato in Gallura”.